- taglio
- taglios. m. 1 Azione, lavoro del tagliare: il taglio di un metallo, dei boschi, di un abito | Taglio di un arto, amputazione | Taglio della testa, decapitazione | Vino da –t, ricco di alcol, usato per dar forza ai vini deboli | Strumenti da –t, quelli che servono a tagliare, come il coltello, la scure, la falce e sim. | (fig.) Eliminazione di una parte: un taglio della censura | (fig.) Dare un –t, troncare bruscamente un discorso o i rapporti con qlcu. 2 Risultato del tagliare, parte tagliata: due tagli nella giacca | Ferita prodotta da uno strumento tagliente: farsi un taglio al dito | Aspetto del punto dove qlco. è stato tagliato: un taglio irregolare | Nella testa della vite, incisione ove si inserisce il tagliente del cacciavite. 3 Ciascuna delle parti tagliate da un tutto: un taglio di seta, di carne | Pezzo di stoffa staccato dalla pezza: un taglio di tre metri; comprare, vendere a –t. 4 Maniera, stile di lavorare tagliando: il mio sarto ha un bel taglio | Tecnica del tagliare stoffe: scuola di taglio | Foggia, linea, di abiti e sim.: vestito di taglio inglese | (fig.) Angolazione, stile, impostazione, spec. di uno scritto: un saggio di taglio retorico; dare un taglio originale a un articolo. 5 Parte tagliente di una lama: coltello a taglio vivo | Colpire di –t, di fianco, con la parte laterale di una lama o di altro arnese tagliente | Colpire la palla, il pallone di –t, di lato, per imprimere loro un particolare effetto | (est.) La parte più sottile o stretta di un mattone, una pietra o altro: il taglio della tavola | Spigolo di un muro | Essere, collocare di –t, in modo da mostrare i lati più stretti. 6 Formato, dimensione, misura: marmi dello stesso taglio | Banconota di piccolo –t, di valore minore rispetto a una di grande taglio. 7 Forma data alle pietre preziose: taglio a navetta. 8 (med.) Incisione | Taglio cesareo, estrazione del feto per via addominale con incisione dell'utero.
Enciclopedia di italiano. 2013.